Editoriale sulle recenti crisi di molte imprese industriali.
Autore: De Angelis Lorenzo Fonte: Le Società nr. 4 del 01/04/2003 pag. 533Recensione di Paolo Dal Soglio
Dal 1.7.2003 scatta l'obbligo di certificazione dei corrispettivi con l'istallazione del registratore di cassa o in alternativa coi nuovi titoli di ingresso e abbonamenti in forma cartacea.
Autore: Non Definito . Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale nr. 187 del 31/03/2003 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Cause di scioglimento delle società e data dei loro effetti anche alla luce della riforma societaria. art. 2448 cc.
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Le perdite nei periodi di liquidazione delle società di persone non sono immediatamente imputabili al socio ma, lo saranno solamente alla chiusura della liquidazione.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'atto costitutivo di Srl può prevedere in tema di trasferimento delle quote: - la piena trasferibilità; - clausole di prelazione; - il divieto del trasferimento delle quote.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 77 del 19/03/2003 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Il passaggio di quote tra vivi è permesso solo dopo il deposito al registro imprese, modalità di trasferimento delle quote di Srl.Possibile una calusola nello statuto che rende più snelli i passaggi
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 72 del 14/03/2003 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
La UE ammette il ruolo agenti purchè non danneggi la casa mandante.
Autore: Selmin Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 11/03/2003 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La legge 27/2003 ha chiarito che l'associato d'opera non è soggetto a IVA. il dubbio è se la norma sia interpretativa o innovativa?
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 08/03/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Valutazione e rappresentazione contabile secondo la nuova disciplina
Autore: Sòstero Ugo Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2003 del 01/03/2003 pag. 252Recensione di Paolo Robinelli
Eliminazione dell’interferenza dei criteri tributari sul risultato economico e civilistico e iscrizione esplicita della fiscalità differita nelle tre parti del bilancio
Autore: Patroni Negri Letizia Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2003 del 01/03/2003 pag. 246Recensione di Paolo Robinelli