Area Società


2513 recensioni.

ASSOCIAZIONI ENTI NON COMMERCIALI E OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL REA

Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un numero di iscrizione che viene assegnato quando si presenta domanda dì iscrizione dell’impresa al Registro Imprese della Camera di Commercio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 30/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Holding leggere con premi fiscali

La Corte di cassazione fa chiarezza sui benefici fiscali spettanti alle subholding passive ubicate in Stati Ue, controllate da imprese extra-Ue, che ricevono dividendi da società operative italiane

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Estromissioni 2016 in dichiarazione - La mancata compilazione compromette la «privatizzazione» dell’immobile

Chi non rispetta l’obbligo può comunque sanare la propria posizione entro 90 giorni dal termine di presentazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


FUSIONE INVERSA le regole previste per l’ordinaria

Fusione per incorporazione, nella quale la società controllata incorpora la società controllante (fusione inversa).

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNAZIONE AGEVOLATA E DICHIARAZIONE Assegnazioni multiple con base imponibile unica

Approda nei modelli l’imposta per i beni trasferiti nel 2016 Le avvertenze per la compilazione anche in caso di trasformazione

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


La cessione del diritto di opzione sconta l'imposta di registro al 3%

In difetto della prova dell'effetto traslativo della partecipazione sociale, non può ritenersi che si sia in presenza di una negoziazione di partecipazione sociale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPRESA SOCIALE IN ARRIVO - Impresa sociale, incentivi all’aumento del capitale

Un’impresa che può distribuire dividendi ai soci, anche se con un tetto del 50% degli utili e con robusti incentivi fiscali per i privati e per le aziende che investono nel suo capitale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Micro-coop, bilanci con la «nota»

CNDCEC sulla questione relativa alla predisposizione dei bilanci da parte delle cooperative che rientrano i limiti delle micro-imprese.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Contabilizzazione delle imposte «non di competenza dell’esercizio»

è contenuto nei principi contabili Oic 12, relativo agli schemi di bilancio, e Oic 25 relativo alle imposte sul reddito.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Nelle cessioni il limite è dato dal legittimo risparmio d’imposta

Se una cessione totalitaria di quote viene considerata sotto il profilo economico cessione d’azienda, non si fa altro che sostituire, di fatto, una forma giuridica (la cessione totalitaria di quote)

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro