Senza una norma di coordinamento che regoli espressamente i riflessi fiscali delle novità del bilancio post Dlgs 139/2015 l’incertezza regna sovrana e l’aggravio di oneri e adempimenti per le imprese
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
MISE nota prot. n. 411501 del 22.12.2016,
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’Oic 12 prevede che tutti i prossimi bilanci “in forma estesa” saranno composti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Art. 2426, comma 1, n. 8 del Codice civile prevede che «i crediti e i debiti sono rilevati secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del presumibile realizzo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha diffuso ieri i principi contabili aggiornati nella versione definitiva: le novità e integrazioni, che si applicano già dai bilanci 2016
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Diffuso le liste di controllo (check list) (check list) che riguardano le informazioni integrative nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Ctr della Toscana con la sentenza 1950/17/16 dell’8 novembre scorso.
Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La riapertura dei termini combinata con i chiarimenti della circolare 37/E rilancia l’opportunità di effettuare le operazioni agevolate
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le recenti misure di contrasto al caporalato fanno allungare la lista degli illeciti presupposto
Autore: Iorio Antonio Fonte: Agenzia Entrate del 04/12/2016 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Detrazione Irpef e deduzione Ires al 30%, ma sale a tre anni il vincolo minimo di destinazione dei capitali
Autore: Sacrestano Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro