L’imposta che grava sui mutui con durata superiore ai 18 mesi passa dallo 0,25 al 2%, questo aumento in vigore dal 1 agosto 2004 . ./.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2004 del 01/09/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Scade al 30 settembre 2004 la possibilità di rivalutare le quote di società non quotate e i terreni agricoli o edificabili, possibilità riservata alle persone fisiche, società semplici, enti non comm.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 243 del 03/09/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 11/2004, spiega le modalità applicative della deduzione forfettaria di € 2.000 per ciascun dipendente fino ad un massimo di cinque.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 03/09/2004 pag. 37Recensione di Giuseppe Filippi
Le agevolazioni ICI dal 1998 non spettano agli agricolotori pensionati in quanto non più iscritti all'assicurazione obbligatoria IVS.
Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 245 del 05/09/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovi controlli dell'AF. sui trasferimenti d'azienda dal 1.7.2002, come gli uffici determinano il valore dell'avviamento ai sensi dell'art. 2 c. 4 DPR. 460 del 31.7.1996.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 06/09/2004 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Scade venerdì 29 il termine per scegliere la tassazione di gruppo. Molti i vantaggi per le società.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 06/09/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Stretta delle Entrate sull'applicazione della PEX nelle società immobiliari, circolare 36/E del 4.8.2004 Ires/3.
Autore: Bono Mario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 07/09/2004 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato dall'AE il modello per richiedere il rimborso IVA trimestrale. Provvedimento del 8 settembre 2004.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 10/09/2004 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
La facoltà di pagare i contributi sul reddito concordato col fisco non è condivida da: dottori commercialisti, ragionieri, inarcassa e geometri. Le altre casse danno facoltà agli iscritti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 10/09/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Un'ampia disamina degli aspetti di maggiore interesse in tema di reddito di lavoro dipendente conseguito dai lavoratori italiani all'estero.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 10/09/2004 pag. 53Recensione di Giuseppe Filippi