Area Tributi


13641 recensioni.

La sanatoria degli errori formali «assorbe» la definizione delle liti

La sanatoria delle irregolarità formali potrà essere utilizzata in luogo della definizione delle liti pendenti qualora le violazioni risultino “comuni” ad entrambe le sanatorie.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


CORRISPETTIVI TELEMATICI ESERCIZI MULTICASSA CON CERTIFICAZIONE

Agenzia delle Entrate risposta a consulenza giuridica 13 del 20 marzo 2019 certificazione entro la data in cui scatta l'obbligo dell'invio

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Scelta del forfait senza regole certe su incompatibilità e preclusioni

In attesa di una circolare ancora molte incertezze sul regime agevolato Adempimenti in bilico: detrazioni Iva, ritenute e fatturazione elettronica

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Cali irrecuperabili nelle attività' orafe in regime di perfezionamento attivo

Riteniamo di particolare interessi per gli operatori del settore orafo la lettura della circolare 70 del 17.11.2004

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


VIOLAZIONI FORMALI IL CODICE TRIBUTO

IstituiTO il codice tributo “PF99” (denominato “violazioni formali – definizione agevolata – art. 9 del Dl n. 119/2018”)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Terzo settore, Iva «pesante» sui servizi socio-sanitari

Con la piena entrata in vigore delle nuove regole - collegata all’istituzione del Registro unico nazionale (Runts) e all’approvazione della Commissione Ue - rischio di applicazione quasi sempre dell’Iva ordinaria al 22% sui soggetti interessati per i servizi socio-sanitari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Il versamento Iva omesso non aumenta il credito

Dichiarazione IVA 2019 relativa all'anno 2018. Interessanti indicazioni nei casi di omessi versamenti periodici Iva e successivi crediti.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Reddito derivante dall’allevamento di animali per il biennio 2018–2019

In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto 15 marzo 2019 sulla determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali per il biennio 2018–2019.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA REGISTRATA ENTRO IL 30 APRILE PER DETRARRE L'IVA IN DICHIARAZIONE E LIPE

Comunicazione liquidazione periodica IVA e fatture registrate entro il termine di invio della dichiarazione

Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 25/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA NUOVE MODIFICHE E DATI DA REPERIRE DAL CASSETTO FISCALE

Approvate una serie di rilevanti modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) approvati con i decreti ministeriali 23 marzo e 28 dicembre 2018, applicabili al periodo d’imposta 2018.

Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro