Assegnazioni beni ai Soci

L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è una disposizione prevista per legge che ne limita il lasso di tempo in cui può essere effettuata.

Con l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, la società, in contropartita alla assegnazione di un bene, procede con la restituzione/distribuzione di:

  • Quote di capitale;
  • Riserve di capitale o riserve di utili;
  • Utili.

In pratica anziché distribuire somme di denaro la società, per così dire, distribuisce beni e in contropartita riduce il capitale e/o le riserve.

Perché l’operazione sia possibile deve esistere un patrimonio netto (capitale e riserve) almeno pari al valore contabile dei beni assegnati.

All’assenza di questa condizione, si può ovviare attribuendo non solo beni ma anche debiti (accollo), ad esempio assegnando anche il mutuo che grava sugli immobile assegnato.

Oppure si devono valutare le alternative della cessione agevolata o della trasformazione in società semplice.

Riferimenti di prassi:

Circolare n. 26/2016


66 recensioni.

ASSEGNAZIONE CESSIONE TRASFORMAZIONE E ESTROMISSIONE AGEVOLATA 2016

E-book con una dettagliata analisi delle varie operazioni che garantiscono condizioni fiscali più favorevoli rispetto alla normalità dei casi.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 29/08/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni, doppio rebus per le società di persone

Percorso a ostacoli per ricostruire l’evoluzione del costo delle quote nel tempo e problema del "sotto zero"

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/08/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


La sostitutiva «salva» le riserve

Nella circolare 26/E del 2016 non sono stati precisati gli effetti nei riguardi dei soci dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 13 per cento, da parte della società, delle riserve in sospens.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/06/2016 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


Minusvalenze a effetto variabile

La circolare 26/E chiarisce l’impatto fiscale delle regole che sono state previste dalla legge di Stabilità 2016 Irrilevanza nelle assegnazioni - Spazio alla deduzione per la cessione dei beni-merce

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/06/2016 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNAZIONE ESTROMISSIONE AGEVOLATA, LA CIRCOLARE 26/2016

L'assegnazione e la cessione agevolata ai soci di beni immobili e beni mobili iscritti in pubblici registri, nonché per la trasformazione in società semplici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni ai soci, tassazione al bivio - Bonus anche in caso di «prelazione»

Incertezza sul fatto se le istruzioni più favorevoli del 2002 saranno confermate

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/05/2016 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni ai soci in tempi stretti

La scadenza del 30 settembre troppo rigida anche per la delibera di distribuzione delle riserve costituite per effetto di rivalutazioni

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/05/2016 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazione e cessione di beni ai soci trasformazione in società semplice estromissione di beni immobili

Serie di interventi sulle possibilità offerte dalla Stabilità 2016

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 11/05/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni, sostitutiva salva-soci Quanto pagato dovrebbe essere riconosciuto per la tassazione individuale

Assegnazioni con occhi puntati sul regime delle riserve per i soci. In attesa delle istruzioni ufficiali dell’agenzia delle Entrate

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazione al test di convenienza

Gli effetti delle disposizioni agevolative della legge di Stabilità che consentono di attribuire beni della società ai soci

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/05/2016

Recensione di Roberto Castegnaro