Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Dal bonus di 100 euro nella tredicesima, alla sanatoria/condono legata al concordato preventivo biennale, all'IVA sulle prestazioni di estetica.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
On-line 13 risposte con indicazioni su modalità di calcolo, contribuenti forfetari, ipotesi di esclusione e casi specifici di concordato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nemmeno il tempo di decidere se aderire al concordato 2024-25 che i contribuenti e i loro consulenti si trovano a dover valutare la nuova possibilità di sanare gli introiti in nero per gli anni 2018-22.
Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
La decadenza dall’accordo e il mancato perfezionamento della sanatoria sono due delle cause che riaprono le verifiche dell’Agenzia
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Primo via libera del Senato per la sanatoria 2018-2022 per le partite Iva che aderiranno entro il 31 ottobre al concordato preventivo biennale (Cpb)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La commissioni Bilancio e Finanze del Senato ha dato l'ok al condono fiscale 2018-2022
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La riscrittura dell’emendamento di maggioranza al decreto Omnibus, all’esame delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale della distribuzione di utili eccedenti il reddito concordato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Concordato e riporto delle perdite pregresse
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
I codici tributo da usare nell'F24 conseguenti alla adesione al concordato fiscale CPB
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro