Inquadramento Normativo

Sotto questo argomento si vogliono raggruppare le informazini relative alle attvità che presentano delle caratteristiche particolari per essere svolte, ad esempio particolari autorizzazioni o una normativa particolare.


553 recensioni.

PAGAMENTI ENTRO 30 GIORNI ESTESI A 60 PER A PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Con il decreto legislativo 192/2012, in vigore dal 1° gennaio, è stata recepita la direttiva 2011/7/UE

Autore: Sacrestano Amedeo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2013 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


ESENZIONE TICKET SANITARI REGIONE VENETO

Limiti di reddito per godere della esenzione dal pagamento dell spese sanitarie in veneto

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 28/01/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


Controlli sulle caldaie con intervalli maggiori

Nuove regole per gli impianti termici domestici e per il loro utilizzo, d'inverno come d'estate. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri i regolamenti che attuano il decreto legislativo 192/2005

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2013 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


PROMOTER INQUADRAMENTO NORMATIVO - Il promoter autonomo ha un doppio sconto

L'attività dei promoter consiste essenzialmente, come dice il nome, nella pubblicizzazione e promozione di prodotti

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 52 del 22/02/2013 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


Benefici per il gasolio da autotrazione

Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet nr. 100 del 15/04/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


E-COMMERCE LE REGOLE PER INIZIARE L'ATTIVITA'

Dal punto di vista formale gli adempimenti non sono complessi né numerosi, ma devono essere oggetto di una checklist ordinata.

Autore: Non definito Fonte: Internet del 22/10/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


AGENTI DI COMMERCIO INDENNITA' SUPPLETTIVA DI CLIENTELA DEDUCIBILE

Deducibile dal reddito d'impresa della mandante l'indennità supplettiva di clientela L'AE si adegua alla Cassazione Circ. 333/2013.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 308 del 09/11/2013 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


FARMACI TUTTE LE ISTRUZIONI ON LINE

Avete perso il foglietto allegato al farmaco? ora lo trovate on line.

Autore: Non definito Fonte: Internet del 14/11/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


ORO USATO REGIME FISCALE

Dal meccanismo del reverse charge se il metallo prezioso è destinato al processo di affinazione e trasformazione industriale, al regime del margine in caso di rivendita del bene

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


PALCHI PER SPETTACOLI E FIERE le regole sui cantieri mobili

Per montare un palco, erano sufficienti la comunicazione al Comune di competenza e la predisposizione di una relazione tecnica ma ci sono cambiamenti in vista.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 343 del 14/12/2013 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro