Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


178 recensioni.

Dividendi 2017 con prelievo incerto

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La norma transitoria rende incerto il trattamento fiscale per i dividendi deliberati nel 2017 ma distribuiti nel 2018

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI NON SEMPRE VANTAGGIOSA Cessione aree senza «simulazione»

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La proroga della rivalutazione di terreni e partecipazioni detenuti al 1° gennaio 2018, non sempre è vantaggiosa

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Utili a società semplici senza aliquota

La modifica alla tassaizone degli utili disposta dalla legge di biancio 2018 pone alcuni problemi

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Rendite finanziarie tutte al 26%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per tutte le rendite finanziarie scatta l’imposta sostitutiva al 26%. La legge di bilancio ha uniformato il prelievo sui dividendi, eliminate le differenze tra partecipazioni qualificate e non.

Autori: Piazza Marco, Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2017 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


DIVIDENDI CON STESSA TASSAZIONE Partecipazioni tassate al 26% Novità con decorrenza differita

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate possedute dalle persone fisiche è destinata a scomparire per lasciar spazio a un unico sistema di tassazione

Autori: Ceppellini Primo, Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSAZIONE DIVIDENDI ALLA PERSONA FISICA SEGUITO RIDUZIONE ALIQUOTA IRES DA 27,5 A 24%

D.M. 26.5.2017 Rideterminazione delle percentuali di concorso al reddito complessivo dei dividendi e delle plusvalenze

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 08/09/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Ires al 24%, più Irpef sui dividendi tassazione dividendi e plusvalenze cessione quote

Riepilogo tassaizone dividendi e capital gain e previsione prossima modifca conseguente alla riduzione ires al 24%

Autore: Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Azioni, quote e strumenti similari tra redditi di capitale e diversi

Serie di articoli sull'argomento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Dividendi «black», forzatura sull’esimente - PF non imprenditori partecipazioni non qualificate in soc non quotate

Fisco internazionale. Nelle partecipazioni non qualificate delle persone fisiche serve l’ok dell’Agenzia

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassazione piena per utili black list

Confermata la ricostruzione analitica della provenienza dei dividendi distribuiti CFC

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/09/2016

Recensione di Roberto Castegnaro