Ravvedimento Operoso

Con il “ravvedimento” (art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

 Col ravvedimento operoso, si regolarizzano i tardivi versamenti, rimuovendo la violazione e pagando: - il dovuto; - la sanzione ridotta; - gli interessi legali. 

L’art. 13 del D.Lgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale attuativo della L. 111/2023, c.d. delega per la riforma fiscale), prevede l’irrogazione della sanzione del 25% (e non più del 30%) per i soggetti che non effettuano in tutto o in parte i versamenti o li effettuano in ritardo.

Il secondo coma dello stesso articolo prevede che per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo e' ridotta alla meta' (25/2=12,50), salva l'applicazione (del ravvedimento operoso) dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo e' ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo."

Visualizza pagina di approfondimento

158 recensioni.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI PF TARDIVA ENTRO 90 GG.

Cosa fare se ci si accorge di non aver presentato la dichiarazione dei redditi 2022

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Dichiarazioni dei tributi locali: sì al ravvedimento oltre i 90 giorni

L’articolo 2, comma 7 del Dpr 322/1998 non si applica al prelievo locale

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 12/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 13/12/2023

Recensione di Francesco Andolfatto


Forfettari doppia via per sanare le omissioni nel quadro RS

Niente sanzione e tempo fino al 30 novembre 2024 solo per chi rimedia sul 2021 Chi non ha inserito i dati in Redditi 2023 ha la chance del modello integrativo

Autore: Caputo Alessandra Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento speciale entro il 2 ottobre

In scadenza la prima rata, o l’unica soluzione, per sanare le violazioni sulle dichiarazioni validamente presentate fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Sanzioni ultra-ridotte con l’F24 a saldo zero

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sanzioni previste nel caso di F24 a saldo zero presentato in ritardo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/08/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO 770 NUOVI CODICI TRIBUTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Codici tributo per sanzioni da ravvedimento, ritenute e trattenute dichiarate nel 770, e ritenute IRPEF da lavoro dipendente Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO OPEROSO NUOVI CODICI TRIBUTO

RavvedimentI riferiti alle imposte sostitutive e ad altre imposte dirette dalla dichiarazione dei redditi, soppressi tre vecchi codici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Correzione di errori contabili rilevanza delle poste iscritte in bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come evitare la presentazione di dichiarazioni rettificative e il versamento di sanzioni usufruendo dell'effetto sanante” dell’infedeltà dichiarativa, introdotto con il decreto Semplificazioni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Sanatoria di violazioni multiple il ravvedimento è più costoso

Alcune infrazioni si prestano a essere definite con diversi istituti contenuti in manovra Adesione e acquiescenza sono più vantaggiose grazie al cumulo giuridico

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro