Redditi Diversi

I redditi diversi sono disciplinati dall'art 67 del TUIR.

Visualizza pagina di approfondimento

220 recensioni.

CEDOLARE SECCA ESCLUSA NELLA SUBLOCAZIONE

Il regime impositivo della cedolare secca non trova applicazione con riferimento ai contratti di sublocazione di immobili

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Non c’è più la comunicazione dei beni ai soci

La comunicazione dei beni concessi in uso ai soci viene abrogata a decorrere dal 2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni, affrancamento penalizzato con la rivalutazione al ribasso

Riaperto i termini per l’affrancamento del valore delle partecipazioni e dei terreni; a liquota sempre all’8% e scadenza del 30 giugno 2017.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


MERETRICIO PROVENTI TASSATI

Secondo i giudici di legittimità, l’esercizio, libero e consapevole, della prostituzione, abituale o occasionale, genera comunque un reddito imponibile ai fini Irpef

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


L’immobile genera plusvalenza anche se in parte è prima casa

Qualora venga venduto un immobile (acquistato da meno di 5 anni da parte di un soggetto Irpef), che sia destinato per una sua porzione ad abitazione principale del venditore

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/09/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Il trattamento fiscale degli affitti per l'occupazione degli spazi con ripetitori

Come vanno tassati i proventi pattuiti nei contratti di locazione tra gestori delle reti di telefonia mobile e proprietari degli immobili (vecchio articolo del 2002)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/04/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


FINANZIAMENTO SOCI FRUTTIFERO TRATTAMENTO FISCALE INTERESSI

Pagare interessi attivi maturati a favore dei propri soci per un finanziamento fruttifero effettuato a favore della società stessa. Quale ritenuta deve essere operata?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni «svalutati»: l’imposta di registro batte la sostitutiva

Rivalutazioni. La vendita a prezzi inferiori a quelli della relazione Non sempre conviene una seconda perizia

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


CASA VACANZE INQUADRAMENTO FISCALE

L’attività di locazione di casa vacanze può essere esercitata sia in forma privata che imprenditoriale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


VINCITE AL LOTTO VANNO DICHIARATE?

Dal 1° gennaio 2012, sulle vincite di importo superiore a 500 euro, è trattenuta una somma pari al 6% sulla parte eccedente quel limite. La vincita non va pertanto dichiarata.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro