Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.
I redditi fondiari si distinguono in:
Affittare un immobile ricevuto in comodato presenta delle complicazioni non indifferenti risoluzione 394/2008
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Cambiano le rendite catastali per gli immobili situati nel centro storico di Roma e per le ville dell’Appia Antica. Nei prossimi giorni, i proprietari riceveranno una comunicazione in merito.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate nr. 298 del 30/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2015 solo persone fisiche e società semplici potranno detrminare il reddito su base catastale.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/07/2013 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Nel 2013 il Fisco centrale e quello locale convergeranno sugli immobili per succhiare intorno al 60% delle entrate da canoni di locazione
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2013 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Come tassare il reddito degli immobili storici
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 1 del 02/01/2013 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
L'assoggettamento a IMU esonera da tasazione Irpef e add.li sugli immobili. art. 8 c. 1 D.lgs. 23/2011.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 339 del 14/12/2012 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Lo prevede il decreto semplificazioni gratis solo le visure per i beni propri.
Autore: Guazzone Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 269 del 29/09/2012 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Il DL. sviluppo prevede che entro il 30.9 tutte le abitazioni siano iscritte in A6.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 232 del 26/08/2011 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 31.12 è possibilie dichiarare immobili non iscritti o modificati, si pagano le imposte degli ultimi 5 anni.
Autore: Guazzone Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 316 del 17/11/2010 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato il DM. 5.8.10 che individua i beni oggetto di attività agricole connesse ex art. 32 c. lett. c del TUIR
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2010 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro