Ritenute Acconto-Imposta

La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.

Visualizza pagina di approfondimento

194 recensioni.

Certificazione unica il modello 2023

Modello 2023 della dichiarazione che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere all’Agenzia e consegnare a dipendenti, professionisti e sostituiti in genere

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA 2023 NUOVO QUADRO CS LA BOZZA DEL MODELLO IVA E CU 2023

I modelli e le novità della prossima Dichiarazione IVA e della Certificazione unica

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Tabaccai raccolta adesioni alle promozioni telefoniche senza ritenuta

La ritenuta si applica solo sulle provvigioni percepite dai commissionari, dagli agenti, dai mediatori, dai rappresentanti di commercio e dai procacciatori d'affari per le attività svolte

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Cu per indennità non imponibili in scadenza col 770

Termini di presentazione e dettaglio su come deve essere compilata la sezione “Certificazione Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi” del modello

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Certificazioni uniche 2022

16 marzo è l’ultimo giorno per trasmettere all’Agenzia, esclusivamente per via telematica, le Cu relative allo scorso anno, direttamente dai sostituti d’imposta o da intermediari abilitati

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


SANATORIA CU 2015 2017

Niente sanzioni per la tardiva o errata trasmissione delle Certificazioni uniche relative alle somme e ai valori corrisposti negli anni dal 2015 al 2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus edilizi: la ritenuta d’acconto dell’8% prevale su tutte le altre

Fatture di imprese e professionisti non si applica la ritenuta d'acconto in quanto provvede la banca a trattenere l'8% sul bonifico

Autori: De Stefani Luca, Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 08/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Sospensione versamenti ritenute ma non le addizionali

La sospensione, disposta dal “Cura Italia”, dei versamenti delle ritenute sul lavoro dipendente non si riferisce anche al versamento delle addizionali che tuttavia possono essere versate ora senza sanzioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


PAGAMENTI DEL CONDOMINIO CON RITENUTA D'ACCONTO 4%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il condominio all’atto del pagamento opera una ritenuta d'acconto del 4% sulle prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 25/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Cu 2021: compilazione “preferibile” in presenza di ammortizzatori

Su input dei Consulenti del lavoro, l'Agenzia specifica che nulla cambia in materia di predisposizione della Certificazione unica

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/03/2021

Recensione di Roberto Castegnaro