Sicurezza D.Lgs. 81/08 L. 626/94


65 recensioni.

FUMO PASSIVO, DATORI IN PRIMA LINEA - GLI ACCERTAMENTI AL RESPONSABILE 626

Le regole in materia antifumo per i luoghi di lavoro.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 6 del 07/01/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


ATTIVITA' DI PRONTO SOCCORSO: NUOVE REGOLE DAL 3 AGOSTO 2004

Il 3 agosto 2004 entrano in vigore nuove regole in materia di pronto soccorso aziendale, descrizione degli obblighi, si segnala l'obbligo di frequantazione ogni 3 anni del corso di pronto soccorso.

Autore: Gremigni Pietro Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 12

Recensione di Roberto Castegnaro


PRONTO SOCCORSO IN AZIENDA: ULTIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI

Dal 3 agosto 2004 tutte le aziende dovranno applicare le nuove norme sul pronto soccorso aziendale previste dal DM 388/2003.

Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 23/07/2004 pag. 84

Recensione di Giuseppe Filippi


DIVIETO DI FUMO E POTERI DEL DATORE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Un commento alla normativa e alla contrattazione collettiva in tema di divieto di fumo nei luoghi di lavoro.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 16/07/2004 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


DEFINITE LE CARATTERISTICHE DEL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

Commento al DM. 388 del 15.7.2003 che fissa le caratteristiche minime dell'attrezzatura di pronto soccorso aziendale e le competenze del personale incaricato.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 8 del 23/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro