Per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016, anche su altri immobili, spetta anche al convivente la detrazione Irpef relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Per usufruire del contributo, secondo le finalità della norma, non devono mancare i requisiti della novità del prodotto e del rischio finanziario e, quindi, del possibile insuccesso tecnico
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Chi ha optato per l'IRI poteva ridetermnare l'acconto, col rinvio della normativa l'acconto risulta insufficiente.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
L’applicazione informatica consente di predisporre la “risposta” TELEMATICA nel caso ci siano informazioni rilevanti da evidenziare
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
il termine previsto del 30 giugno 2018 è spostato al 20 agosto per il ritardo di pubblicazione delle specifiche tecniche.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Esperienze lavorative all’estero e obblighi fiscali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
In caso di furto o demolizione non vale il termine di 4 anni per un nuovo acquisto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Regime fiscale, dei premi di risultato e dei beni e servizi erogati in esenzione, totale o parziale, d'imposta.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi del nuovo regime fiscale dei proventi derivanti dalle attività di peer to peer lending, qualificazione in termini di redditi di capitale
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 16/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Online, la pagina per registrare l’indirizzo telematico prescelto su cui ricevere le fatture elettroniche da parte dei contribuenti, tenuti a lasciare la modalità cartacea (legge n. 205/2017).
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 15/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro