Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.
Confermato il favor rei e quindi sanzioni più favorevoli anche per gli atti già notificati. L’avvio del controllo formale non pregiudica il ravvedimento.
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Proroga confermata per l’invio delle Cu dei non “settetrentisti” ENTRO IL 31 LUGLIO.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime forfettario di determinazione del reddito potrà essere applicato dal 2016 anche dai contribuenti che negli anni precedenti abbiano optato per un regime fiscale o contabile diverso.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
La nuova «Cu» trasforma il calendario: informazioni fiscali in anticipo di quattro mesi rispetto al 770
Autore: Bianchi Nevio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/01/2016 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicato stampa del 21 gennaio in attesa della formalizzazione ufficiale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Approvati in via definitiva e pubblicati sul sito dell’agenzia anche i modelli relativi all’anno 2015 della «Cu» e del 770 semplificato e ordinario.
Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/01/2016 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Nuova modalità di trasmissione riguarderà, a partire da oggi e nelle prossime settimane, le società di capitali che hanno presentato il modello Unico Sc per il periodo d'imposta 2013
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Tramite il Cassetto fiscale, l'intero prospetto riepilogativo contenente le informazioni essenziali degli studi di settore presentati in periodi d'imposta precedenti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La legge di Stabilità condiziona l’aliquota ridotta al 5% agli stessi requisiti previsti per i minimi dal Dl 98/2011 Più vantaggi per chi inizia ora l’attività e per chi ha redditi di lavoro dipenden
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2016 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Fiscalità internazionale. Con l’adesione al progetto «Cbr» l’Italia sperimenta un nuovo strumento per le operazioni transnazionali Dall’agenzia delle Entrate un parere condiviso con le altre amminist
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/01/2016 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro