Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
Inapplicabile la pena pecuniaria su base proporzionale se non emerge un maggior debito Iva inadempiuto In assenza di danno erariale la mancata inversione contabile è violazione formale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
I contribuenti che nel 2014 hanno percepito redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, devono presentare il modello Unico Persone fisiche 2015 e non possono utilizzare il 730
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Le sanzini fiscali non sono trasmissibili agli eredi, in quanto personali (articolo 8 del Dlgs 472/1997)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Attualmente il reato scatta per debiti non pagati superiori a 50mila euro riferiti a Iva e ritenute.
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2015 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Nessuna decadenza per un lieve ritardo o un insufficiente versamento fino al 3% del dovuto - per le richieste fino a 5mila euro dilazioni in otto tranche
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2015 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Periodi d’imposta che potrebbero decadere in virtù delle nuove norme sul raddoppio dei termini.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/07/2015 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto legislativo di riforma prova a graduare le penalità amministrative in base alla gravità dei comportamentiSanzioni più pesanti per le frodi
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/07/2015 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
A 24 ore dalla scadenza della delega fiscale, il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera cinque decreti attuativi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/06/2015 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Il ravvedimento lungo Imu/Tasi scade con il «termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione» non «entro un anno
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge 190/2014 (“Stabilità” 2015) all’istituto del ravvedimento operoso
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro