Lo staff Interfile Report Vi augura Buon Natale e prospero 2016
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 25/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Per i versamenti effettuati con un ritardo fino a 90 giorni, dal 2016 la sanzione del 30% è ridotta al 15 per cento
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Nel caso di mancato incasso del corrispettivo di operazioni soggette al meccanismo del reverse charge, la nota di variazione Iva spetta al cessionario o committente (il cliente).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di Stabilità/2. L’apertura di una partita Iva entro fine anno per accedere al 5% fa perdere un intero periodo di permanenza
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Il nodo dei costi. Sostitutiva al 16% o al 12% a seconda dell’ammortizzabilità o meno
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di Stabilità/1. Chance limitata alle sole imposte dirette per chi è decaduto nei tre anni precedenti il 15 ottobre 2015
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Sconto sull’Iva per chi acquista dal costruttore case in classe energetica A o B
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 8Recensione di Roberto Castegnaro
La Legge di stabilità 2016 è legge. Il Senato, votando la fiducia posta dal Governo, ieri ha dato il via libera definitivo al testo giunto dalla Camera
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2015 pag. 2-3-5Recensione di Roberto Castegnaro
Detrazione annua dall’Irpef di 8mila euro per chi ha meno di 35 anni, la metà per gli over 35 Il beneficio raddoppia l’agevolazione sulla quota interessi pagata per il mutuo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/12/2015 pag. 44Recensione di Roberto Castegnaro
Definite le modalità e la documentazione da allegare alle istanze d’accesso al credito d’imposta, entro il limite di 250 euro, per i compensi corrisposti agli avvocati e agli arbitri
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro