Come trattare i beni personali che si vogliono far confluire nella propria attività imprenditoriale.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 21 agosto 2013, le detrazioni del 36-50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 55-65% sul risparmio energetico possono essere utilizzate anche per la demolizione e ricostruzione
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/09/2013 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 21 agosto 2013, per la demolizione e la ricostruzione di prima casa con la stessa volumetria di quella preesistente, ma con sagoma diversa, l'Iva sui lavori è del 10% e non più del 4 per cento.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 08/09/2013 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
PROFILI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE
Autore: Cerato Sandro Fonte: Internet del 09/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Le modifiche di scenario dopo le modifiche del DL. 102
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 09/09/2013 pag. 7Recensione di Roberto Castegnaro
Dieci dubbi sulla comunicazione dei finanziamenti soci con relative risposte delle quali si attende conferma dall'AF.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2013 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
All'attestato di Prestazione energetica (Ape) che, a pena di nullità, va allegato ai contratti di compravendita, donazione e locazione, non deve essere unito il «libretto di impianto»
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2013 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Cosa devono fare gli eredi per recuperare le somme a credito da 730 del defunto, non erogate dal sostituto?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Il taglio delle agevolazioni sulla casa penalizza i trasferimento immobiliari in caso di separazioni e divorzi e "punisce" in maniera significativa agricoli e i terreni montani.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/09/2013 pag. 8Recensione di Roberto Castegnaro
Raggiunta la maggiore età, termina l'affido, anche se il figlio continua a vivere col medesimo genitore. È da considerarsi fiscalmente a carico di entrambi i genitori al 50%?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro