In presenza di variazioni intervenute nelle operazioni effettuate in ambito intra-UE si applicano le disposizioni dell’art. 26 del D.P.R. n. 633/1972.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 06/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
No alla detrazione per risparmio energetico su immobili dell'impresa quali beni merce ris. 303/2008 o locati ris. 340/2008
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
La nuova sanzione in misura fissa da 500 a 20mila euro per omessa applicazione del reverse charge, introdotta dal Dlgs 158/2015, si applicherà anche alle violazioni commesse prima del 1° gennaio 2016
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/11/2015 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Nessuna commissione in caso di estinzione anticipata del mutuo. Lo mette nero su bianco la direttiva europea 17/2014 che dovrà essere recepita entro il 21 marzo 2016.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/11/2015 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Il catasto avvia l’operazione-trasparenza sui metri quadrati.
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
I comportamenti ammessi alla luce della relazione al Dlgs 128/2015 e della giurisprudenza
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
L’applicabilità dell’incentivo nel caso delle operazioni straordinarie d’impresa La condizione è che i costi prima o poi assumano rilevanza fiscale
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Il diritto a detrarre le spese per interventi su parti comuni di edifici residenziali spetta soltanto ai condòmini in regola con i versamenti (circolari nn. 57/E e 121/E del 1998). Però.....
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il d.lgs n. 81/2015, nel consegnare agli operatori del diritto un codice organico del lavoro, detta anche precise regole sostanziali circa le collaborazioni coordinate e continuative.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro