ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI TITOLARI
DI REDDITO DI CITTADINANZA, LE PRIME ISTRUZIONI INPS

[Interessante]

  Recensione di Giuseppe Filippi     Pubblicata il 30/07/2019

Autore: Bonati Gabriele E Molteni Emanuela Fonte: Guida al Lavoro nr. 32 del 30/07/2019 pag. 40


Classificazione:

Leggi collegate:

img_report

Con la circolare n. 104 del 19 luglio 2019 l’Istituto ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione del beneficio.


In caso di assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un percettore di reddito di cittadinanza, il datore di lavoro può beneficiare di un esonero contributivo mensile non superiore all’importo del r.d.c., entro un tetto massimo di 780 euro al mese, per un numero di mesi pari alla differenza tra diciotto mesi e il periodo in cui il reddito è già stato goduto, con un minimo di cinque mensilità.

Se il lavoratore ha ottenuto il rinnovo del beneficio, la durata dell’esonero sarà pari a cinque mensilità.

Se l’assunzione è stata preceduta da un periodo formativo svolto da un ente accreditato, il beneficio per il datore di lavoro viene dimezzato, e ha una durata minima di sei mensilità.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x