FONDI SANITARI INTEGRATIVI - IL QUADRO DOPO LA RIFORMA FISCALE

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 27/03/2025

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/03/2025


Classificazione:

img_report

Inserto allegato al quotidiano


Il quadro - Solidarietà e mutualità per l’agevolazione sui contributi

Nel dare attuazione ai principi della legge delega per la riforma fiscale (la 111/2023) nella parte che riguarda la revisione e semplificazione delle disposizioni sulla formazione del reddito di lavoro dipendente, il Dlgs 192/2024 è intervenuto indirettamente anche sull’assetto del sistema della sanità integrativa. Dettando regole che sembrano anticipare la direzione dei futuri sviluppi.

La mappa

Fuori dal Ssn una Anagrafe per i Fondi integrativi e sostitutivi

Il regime fiscale

Ora la deduzione è omogenea per i Fondi «doc» e «non doc»

L’inquadramento

Condizioni per aderire al Terzo settore, c’è la natura non commerciale

L’Anagrafe

Iscrizione necessaria per i benefici fiscali a chi versa i contributi

Cifre e prospettive

Trattamenti differenziati per età mettono a rischio le deduzioni

Componenti reddituali

L’erogazione dei rimborsi spese non è soggetta a tassazione

I rendiconti

Per i bilanci linee guida Mefop Non c’è obbligo di pubblicazione

Il quadro delle agevolazioni

Quadro frastagliato e da adeguare all’invecchiamento della popolazione

Tax expenditure

La riforma promette un «privilegio» sulle spese per la salute

La fase di accumulo

Riforma fiscale, possibile tassazione con riporto delle eccedenze negative

L’attività

Le prestazioni (eventuali) di norma non sono imponibili

La possibile evoluzione

Serve un inquadramento giuridico appropriato per l’assistenza

 

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro