L’imposizione diretta nelle cooperative agricole
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 01/04/2025
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 01/04/2025

FNC documento di ricerca
Per le società cooperative il legislatore ha previsto, sin dalla riforma tributaria degli anni Settanta del secolo scorso, regimi agevolativi speciali, che derogano ai criteri ordinari di determinazione dei singoli tributi.
La farraginosità della disciplina tributaria e l'evoluzione normativa hanno contribuito a ingenerare nel tempo dubbi e perplessità sulla corretta applicazione della normativa in materia.
Il Documento "L'imposizione diretta nelle cooperative agricole" illustra la disciplina relativa alla tassazione ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP delle cooperative agricole, affrontando i dubbi interpretativi ancora oggi esistenti.
Con uno sguardo prospettico sulla riforma fiscale in fase di attuazione, l'elaborato potrebbe servire da traccia per un auspicabile accorpamento delle norme riguardanti le agevolazioni in materia di imposte dirette relative alle cooperative agricole, nell'ambito dell'emanando Testo Unico sulle Agevolazioni tributarie.
Il Documento, l’imposizione diretta nelle cooperative agricole nell'attuale periodo di elaborazione dei bilanci, costituisce infine un valido supporto per i colleghi alle prese con la determinazione delle imposte di esercizio di tali società.
Indietro