Modelli Isa e adesioni al Cpb online il software per l’invio

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 04/05/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2025


Classificazione:

img_report

Il  software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.


Per Isa e Concordato preventivo biennale, dopo l’approvazione di specifiche tecniche e modalità di invio, è la volta del software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente agli interessati di effettuare gli opportuni calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.

In tema di concordato, l’applicazione informatica recepisce le importanti novità sulle modalità di trasmissione delle adesioni e delle eventuali revoche, stabilite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate lo scorso 24 aprile.

Modalità innovative e flessibili che, in estrema sintesi, prevedono che la trasmissione telematica delle adesioni al Cpb possa avvenire in due modi: trasmettendo il modello Cpb 2025/2026 insieme alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa o in modo autonomo, insieme al solo frontespizio dei modelli Redditi 2025. A questo scopo, nel frontespizio di Redditi è stata inserita la casella “Comunicazione CPB”, da compilare solo in caso di trasmissione in via autonoma. La domanda di adesione e la revoca devono essere inviate entro il 31 luglio. C’è da precisare che, in base a quanto disposto dal decreto legislativo correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 13 marzo e ora all’esame delle commissioni parlamentari, il termine del 31 luglio potrebbe venire spostato al 30 settembre 2025.

Concordato 2025-2026 al via

Ricordiamo che possono aderire al Concordato 2025-2026 i contribuenti che lo scorso anno hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già un’adesione in corso per il primo biennio (2024-2025).

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro