NO ALLA DETRAZIONE PER INTERESSI PASSIVI SULLA CASA ALL'ESTERO

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 04/08/2020

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/08/2020


Classificazione:

img_report

Non si possono portare in detrazione gli interessi passivi sul mutuo relativo a immobile all’estero anche se utilizzato come abitazione principale


Quando il mutuo è contratto per acquistare un’unità immobiliare situata in un Paese estero la detrazione degli interessi passivi, di cui all’art. 15, comma 1, lettera. b), del Tuir, non spetta.

Questo vale sia per i contribuenti fiscalmente residenti in Italia, per i quali l’abitazione principale si configura, di regola, in relazione a immobili situati in Italia, sia per i non residenti, per i quali l’imposta è determinata secondo le disposizioni riportate nell’articolo 24 del Tuir.

Le stesse istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche non residenti (modello Redditi Pf 2020 - fascicolo 2 - Parte III) specificano che sono detraibili gli interessi pagati su alcuni mutui e prestiti, tra cui anche quelli per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale, ma solo “con riferimento ad immobili situati in Italia”.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x