Le disposizioni sulle detrazioni per interessi passivi sono contenuta nell'art. 15 del DPR. 917/86 TUIR.
Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. La detrazione spetta con differenti limiti e condizioni a seconda della finalità del mutuo contratto dal contribuente. Si tratta, in particolare, dei:
−mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (rigo E7);
−mutui ipotecari stipulati prima del 1993 su immobili diversi da quelli utilizzati come abitazione principale (righi da E8 a E10 codice 8);
− mutui (anche non ipotecari) contratti nel 1997 per effettuare interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione su tutti gli edifici compresa l’abitazione principale (righi da E8 a E10 codice 9);
−mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale (righi da E8 a E10 codice 10); −prestiti e mutui agrari di ogni specie (righi da E8 a E10 codice 11).
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
Ok alle detrazioni per spese anche se non spettano più le detrazioni per carichi di famiglia (ex articolo 12) per superamento della soglia di età fissata ai 30 anni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole sulla detrazione del 19% degli interessi passivi per l’acquisto della casa da adibire ad abitazione principale, limiti e condizioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/08/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Detraibile l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo, sia le spese sostenute dal notaio per conto del cliente come, ad esempio, l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Se il contribuente presenta un reddito superiore a 50 mila euro scatta una riduzione di 260 euro sulla detrazione spettante per alcuni oneri
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Mutuo per ristrutturare abitazione e detrarre gli interessi passivi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Mutuo stipulato sia per l'acquisto che per la ristrutturazione senza definizione dei due valori
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Mutuo prima casa e trasferimento all’estero per motivi lavorativi la detrazione permane
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Mutuo intestato solo a mio marito, per acquisto abitazione principale in comproprietà estinzione e sostituzione con un nuovo mutuo intestato a entrambi i coniugi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Dal sito dell'agenzia entrate lo spacchettamento delle ultime circolari 14, 15 e 17 suddiviso fra i vari bonus
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/07/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Anche nel caso di estinzione mutuo cointestato e riaccensione mutuo a un solo intestatario
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/07/2023Recensione di Roberto Castegnaro