Precompilata 2025 nuova faq sul calcolo delle detrazioni

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 21/05/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2025


Classificazione:

img_report

Se il contribuente presenta un reddito superiore a 50 mila euro scatta una riduzione di 260 euro sulla detrazione spettante per alcuni oneri


Pubblicata sul sito della precompilata una Faq con un chiarimento sul calcolo delle detrazioni degli oneri. 

Nel dettaglio il contribuente chiede perché dopo l’inserimento in fase di compilazione degli interessi relativi al mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, per i quali spetta la detrazione del 19%, dall’esito della dichiarazione risulta, invece, un importo inferiore al 19 per cento.

L’Agenzia chiarisce che nell’anno 2024 se il contribuente presenta un reddito superiore a 50 mila euro si applica una riduzione di 260 euro sulla detrazione spettante per gli oneri per cui è prevista una detraibilità del 19% (escluse le spese sanitarie), per le erogazioni liberali verso i partiti politici e per i premi assicurativi per eventi calamitosi. 

A prevederlo è il decreto legislativo n. 216/2023 (articolo 2), attuativo della legge delega di riforma fiscale (legge n. 111/2023).

Sul sito di Info e assistenza della dichiarazione precompilata è presente un’apposita sezione di risposte ai dubbi più frequenti riguardo a spese e oneri, redditi, abilitazione e accesso, accettazione, modifica e invio della dichiarazione e molto altro.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro