Con il messaggio n. 4034 del 18 novembre 2021 l’Inps ha fornito le prime istruzioni sulla gestione delle integrazioni salariali previste dal d.l. 146/2021.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 30/11/2021 pag. 24Recensione di Giuseppe Filippi
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Approvata una valanga di emendamenti al decreto fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La prevista revisione del periodo di deduzione fiscale dell’ammortamento di marchi e avviamenti rivalutati o riallineati, prevista nel disegno di legge di Bilancio, comporta conseguenze contabili da valutare attentamente.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato in Gazzetta il decreto legislativo che recepisce la direttiva
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
La compilazione dell’istanza richiede attenzione sui limiti comunitari - Calcolo dell’imponibile più complicato nel caso di cambio di regime
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per consentire ai beneficiari di utilizzare il credito d’imposta in compensazione, tramite F24, e individuato lo spazio in dichiarazione in cui trovano posto i bonus maturati e fruiti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Con due documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate istituisce la combinazione per sfruttare in F24 uno sconto fiscale ancora in corsa e sopprime quella ormai inservibile per scadenza dei termini
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Attuate e ritoccate le regole per l’affrancamento dei valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali, al fine di evitare fenomeni di doppia deduzione fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Se la compagine veicolo è costituita in un Paese diverso da quello di residenza della target, i rapporti che si instaurano dovranno essere regolati sulla base della disciplina dei prezzi di trasferimento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Nello schema Mlbo, la traslazione del debito acceso per l’acquisizione è considerata una meccanica conseguenza della fusione tra target e veicolo e non, invece, il risultato di un negozio giuridico
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro