Elenco recensioni

18395 recensioni.

Perdite nelle trasformazioni societarie omogenee progressive e regressive

Riportabilità delle perdite in caso di trasformazione, alla luce della risoluzione 60/E/2005 dell'Agenzia delle Entrate. Analisi dei casi di trasformazione omogenea progressiva e regressiva, nonchè de

Autore: Manzana Giacomo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 31

Recensione di Paolo Robinelli


Neutralità fiscale: attività e passività in valuta

Con il D.Lgs. 38/2005 sono state introdotte importanti novità in tema di valutazione delle poste espresse in moneta non diconto, a tutela del principio di neutralità fiscale. Bilancio 2005 e Modello U

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 25

Recensione di Paolo Robinelli


Business plan: linea guida e considerazioni di contesto

Il "business plan" comprende l'esposizione dell'idea imprenditoriale fino all'analisi dettagliata delle proiezioni economiche e finanziarie, dei rischi e delle potenzialità insite nella "business idea

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


Associazioni e società sportive dilettantistiche: la contabilità semplificata ed ordinaria

Sono state introdotte numerose disposizioni che mirano ad agevolare, oltre che a semplificarne gli adempimenti, le società e associazioni sportive dilettantistiche. Gli obblighi contabili per gli eser

Autore: Forte Nicola Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 11

Recensione di Paolo Robinelli


Riforma societaria: luci ed ombre sulla nuova disciplina degli strumenti finanziari

Conferimenti di capitale e conferimenti di patrimonio. Differenze tra titoli azionari e strumenti finanziari sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Diritti economici ed amministrativi degli strumen

Autore: Ianniello Barbara Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


IL DL. COLLEGATO ALLA MANOVRA 2006

Testo del DL. 203/05 con le leggi richiamate e i commenti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 178 del 10/10/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NUOVA PEX NON RISPARMIA LE PERDITE

Le novità della finanziaria 2006 sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni, fra parziale imponibilità e integrale indeducibilità delle minusvalenze.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 274 del 08/10/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


CONGEDO STRAORDINARIO PER GRAVI MOTIVI DI FAMIGLIA: LE MODALITA' PER LA DOMANDA ALL'INPS

La circolare Inps n. 107 del 29/09/2005 illustra le modalità di presentazione della richiesta.

Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 07/10/2005 pag. 32

Recensione di Giuseppe Filippi


LA DEROGA CONTRATTUALE AL RIPOSO SETTIMANALE

Secondo il Ministero del lavoro, la contrattazione collettiva può derogare al riposo settimanale soltanto in casi eccezionali.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 07/10/2005 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi


STUDI, I COSTI AGO DELLA BILANCIA

Primo di una serie di articoli sulla compilazione degli studi di settore, dal 2004 anche i soggetti in contabilità ordinaria per obbligo sono accertabili in caso di scongruità 2 annni su 3. ./.

Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 273 del 07/10/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro