Elenco recensioni

18395 recensioni.

"Dividend Washing": primi commenti

Disamina della norma di contrasto al cd. "dividend washing" contenuta nel disegno di legge per lo sviluppo. Campo di applicazione con particolare riguardo alle operazioni di "trading". Esempio pratico

Autore: Piazza Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 25

Recensione di Paolo Robinelli


Riclassificare il conto economicoo a scopi di analisi gestionale

Le aggregazioni dei valori a fini informativi e di analisi gestionale. Conto economico al "costo del venduto" e stato patrimoniale che differenzia le poste contabili patrimoniali da quelle finanziarie

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 14

Recensione di Paolo Robinelli


Svalutazione dei crediti per interessi di mora

Il D.Lgs. 231/2002 ha imposto l'applicazione automatica degli interessi di mora sui crediti di fornitura. Il D.Lgs. 344/2003 ha eliminato il riferimento all'accantonamento all'apposito fondo rischi. p

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 10

Recensione di Paolo Robinelli


Semplificazioni contabili per le associazioni sportive

Il regime forfettario di determinazione del reddito e dell'Iva previsto dalla L. 16 dicembre 1991, n. 398. Esoneri dagli obblighi contabili e da ulteriori adempimenti. Presupposti soggettivi ed oggett

Autore: Forte Nicola Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


BOLLI, NESSUNA AGGIUNTA A CHI HA PAGATO ENTRO IL 31.5

Le istruzioni del Notariato sull'aumento dell'imposta di bollo decorrente dal 1 giugno 2005. Libro giornale e inventari a 29,24 euro ogni 100 pagine. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 215 del 10/09/2005 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


LA LEGITTIMITA' DEGLI ENTI BILATERALI ATIPICI

Il Ministero del lavoro si pronuncia sulla costituzione di Enti bilaterali in ambito locale, ad opera di organizzazioni sindacali non comparativamente più rappresentative.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 09/09/2005 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


DEROGABILITA' AL RIPOSO SETTIMANALE: I CHIARIMENTI DEL MINISTERO

La Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del lavoro precisa le condizioni che legittimano la deroga alle norme che disciplinano il riposo settimanale.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 09/09/2005 pag. 10

Recensione di Giuseppe Filippi


ESENTASSE GLI ATTI DELLA SEPARAZIONE

Esenti da bollo e imp. di registro gli atti dei coniugi che in adempimento agli accordi di separazione danno nuova sistemazione ai loro interessi. Compreso il trasferimento di immobili ai figli. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 09/09/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


SPECIALE ASSICURAZIONI - IL CODICE DELLE ASSICURAZIONI

Supplemento in due puntate, con inserto col nuovo D.Lgs. che riordina il settore assicurativo e dispone l'indennizzo diretto.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 08/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


PASSAGGIO DALL'AVVIAMENTO AL SOFTWARE FISCALMENTE NEUTRALE ANCHE CON GLI IAS

Trattamento fiscale del'eliminazione dell'avviamento dall'attivo patrimoniale in applicaizone degli IAS. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 157 del 07/09/2005 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro