Elenco recensioni

18275 recensioni.

SUPERBONUS: IMPONIBILE FISCALE E ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO

Le conseguenze fiscali della rinuncia all'accredito contributivo da parte dei lavoratori con i requisiti minimi per la pensione di anzianità.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 44

Recensione di Giuseppe Filippi


REVOCA DEL LICENZIAMENTO E CRITERI APPLICATIVI

Due recenti pronunce della Cassazione precisano contenuti, validità ed efficacia della revoca del licenziamento.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 13

Recensione di Giuseppe Filippi


IL LICENZIAMENTO NULLO PER CAUSA DI MATERNITA' NON E' DISCRIMINATORIO

La Cassazione, con la sentenza n. 18537 del 2004, chiarisce la qualificazione e le conseguenze del licenziamento di una lavoratrice in stato di gravidanza o in periodo di puerperio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 10

Recensione di Giuseppe Filippi


CESSIONI GRATUITE DI BENI RIENTRANTI NELL'ATTIVITA' D'IMPRESA

OBBLIGHI FISCALI E SCRITTURE CONTABILI NEL CASO DI CESSIONE GRATUITA DEI BENI OGGETTO DELL'ATTIVITA DELL'IMPRESA.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 37 del 07/10/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


PRESTITO IN DENARO CORRISPOSTO AL DIPENDENTE - DISCIPLINA FISCALE E PREVIDENZIALE

Trattamento fiscale e previdenziale del prestito in denaro concesso dal datore di lavoro al dipendente. ./.

Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 37 del 07/10/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


AL REGISTRO CANCELLAZIONE ANCHE D'UFFICIO

Testo del DPR. concernente il regolamento di semplificazione per la cancellazione di imprese e società non più operative. Presto per le snc e sas il trasferiomento sede nel comune senza il notaio.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


RESIDUI ATTIVI, RESTITUZIONE NON TASSATA

Circolare 42/E del 4.10.2004 sul trattamento fiscale del residuo attivo nelle procedure fallimentari. Non sussiste residuo attivo se la procedura si chiude per la ripartizione finale. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITO D'IMPOSTA VALIDO ANCHE SE NON è IN UNICO

E' leggittimamente utilizzabile il credito d'imposta per nuove assunzioni anche se non indicato nel modello UNICO.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


BOLLO AUTO, CONTA LA DATA DI SCADENZA DEL PAGAMENTO

Il contribuente che alla scadenza del termine utile per eseguire il pagamento, non è più proprietario del veicolo, non è tenuto a pagare il bollo auto.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


FACTORING, L'IVA RESTA ALLA FINESTRA

L'agenzia delle Entrate prende posizione sulla sent. C-305-01 della Corte di giustizia confermando che l'operazione di factoring è esente salvo il caso in cui il factor svolga azione di recupero...

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro