La circolare Inps n. 132 del 20/09/2004 fornisce le prime istruzioni operative agli ispettori.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Prosegue il commento delle novità proposte nel disegno di legge della finanziaria 2005. L'agenzia delle entrate invierà una proposta di concordato per il periodo 2005-2007. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 271 del 01/10/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Perdite della partecipata e della partecipante. Perdite nel regime della trasparenza ed effetti IRAP. Perdite nella trasparenza delle Srl partecipate da persone fisiche.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 821Recensione di Paolo Robinelli
Presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP ed effettuazione dei versamenti a saldo e in acconto.
Autore: Rigato Cristina Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 817Recensione di Paolo Robinelli
Sentenza della Cassazione n. 4328 del 2 marzo 2004. Osservazioni. Considerazioni conclusive.
Autore: Piazza Marco Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 812Recensione di Paolo Robinelli
Premessa e ratio della riforma. Analisi della nuova disciplina: il presupposto soggettivo. Presupposto oggettivo. Danno effettivo: esempi concreti. Tutela di terzi: l'informativa.
Autore: Filaferro Luca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 799Recensione di Paolo Robinelli
Valore informativo della contabilità economico-patrimoniale. Osservazioni e suggerimenti per un uso corretto del bilancio nelle analisi dei flussi finanziari.
Autore: Santesso Erasmo Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 792Recensione di Paolo Robinelli
Trattamento civile. Scritture contabili. Trattamento fiscale. Interpretazione dell'OIC.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 782Recensione di Paolo Robinelli
Elusione fiscale: brevi cenni sulla sostanza del fenomeno. Struttura dell'art. 37-bis del D.P.R. 600/1973. Novità apporttate alla disciplina antielisuva dalla riforma IRES. Conclusioni.
Autore: Di Siena Marco Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 763Recensione di Paolo Robinelli
Applicazione delle clausole di gradimento e prelazione alla luce del nuovo diritto societario.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 36 del 30/09/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro