Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.
Meccanismo di versamento
L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.
In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.
Versamento su tutti i redditi
Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).
La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).
Due sentenze della Corte d’appello dell’Aquila su come definire l’imponibile di artigiani e commercianti
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/07/2015 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Con la circolare n. 26 del 4 febbraio 2015 l'Inps ha reso noti i nuovi importi in vigore per l'anno 2015.
Autore: Vichi Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 07 del 13/02/2015 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
INPS Circolare n. 26 del 04/02/2015 modalità di calcolo contributi 2015
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 04/02/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Controlli e ruoli. Per la Cassazione l'impugnazione ferma l'Inps anche se l'accertamento è delle Entrate
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2014 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Alcune recenti pronunce dell'Inps e del Ministero del lavoro hanno fornito una nuova interpretazione dei requisiti.
Autore: Dal Maso Stefano Fonte: Guida al Lavoro nr. 47 del 25/11/2013 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 98 del 14 giugno 2013 l'Inps rende nota la predisposizione di nuovi avvisi bonari.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 24/06/2013 pag. 51Recensione di Giuseppe Filippi
Inps circolare 78/13 gestione separata e gestione artigiani/commercianti doppia iscrizione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo e link alle istruzioni emanate.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 16/03/2013Recensione di Roberto Castegnaro
La circ. 24 sulla contribuzione di artigiani e commercianti conclude precisando che non saranno più spediti i riepiloghi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 16/03/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare INPS 24 del 8.2.2013
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 06/03/2013Recensione di Roberto Castegnaro