Corrispettivi Ricevuta e Scontrino

I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).

Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).

L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.

E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.

Circolare di riferimento è la n. 97/1997.

Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.

I commercianti al minuto devono pertanto:
·  acquistare un Registratore telematico
·  esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
·  inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.


Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.

Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.

Specifiche tecniche v. 11.

Visualizza pagina di approfondimento

186 recensioni.

BARBIERE SENZA RICEVUTA IN OSPEDALE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le prestazioni rese in un ospedale, un barbiere non è tenuto al rilascio della ricevuta fiscale.

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 15/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


LAVANDERIE A GETTONI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI CORRISPETTIVI

A decorrere dal 1° aprile 2017, la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi di cui al comma 1 sono obbligatorie per i soggetti passivi che ...

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CORRISPETTIVI E PROCEDURA CD. DI VENTILAZIONE

Con la ventilazione si possono registrare i corrispettivi senza distiguere le varie aliquote IVA in vendita articolo 24, comma 3, D.P.R. 633/1972

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 09/09/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Iva, registratori telematici da gennaio

Le bozze delle regole tecniche per il nuovo regime facoltativo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/07/2016 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


Servizi in farmacia, basta lo scontrino

Una recente risposta ad interpello (si veda «Il Sole 24 Ore» dell’11 marzo) obbliga le farmacie ad emettere fattura per i servizi sanitari, ma si fonda su un equivoco.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/03/2016 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA GUIDA AL D.LGS. SULLA FATTURAZIONE

Fisco telematico le nuove regole sulla fattura elettronica tra imprese

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/05/2015 pag. 38-39

Recensione di Roberto Castegnaro


Scontrini fiscali manuali chi può/deve emetterli

Un contribuente “minimo”, commerciante fiori e piante in sede fissa, può usare gli scontrini fiscali manuali prenumerati avendo defiscalizzato il registratore di cassa giunto a fine ciclo?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro



VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI LA NORMA DI RIFERIMENTO

Decreto del 24 febbraio 1973 n. 3495 - Modalita' per il calcolo dell'imposta sul valore aggiunto relativa alle operazioni effettuate da determinate categorie di commercianti al minuto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 05/10/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


REGISTRO CARICO STAMPATI FISCALI ESISTE ANCORA?

Il D.P.R. 16/11/2001 n. 404 ha abolito, con decorrenza 30 maggio 2002, l'obbligo di annotare l'acquisto di stampati fiscali nell’apposito "registro di carico dei documenti fiscali"

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2014

Recensione di Roberto Castegnaro