Dich. CORRETTIVA o INTEGRATIVA

La dichiarazione integrativa e normata dall'art. 2 c. 8 del DPR 322/98 e dall'art. 13 del D.Lgs. 472/97.

E' possibile compilare una dichiarazione "correttiva" o "integrativa" della precedente, se si accorge di aver commesso degli errori nella compilazione del documento già inviato e accettato dall'Amministrazione Finanziaria.

La nuova dichiarazione è:

  • correttiva se non sono scaduti i termini ordinari di presentazione;
  • integrativa se i termini di presentazione sono scaduti.
Visualizza pagina di approfondimento

42 recensioni.

Correzione modello 730

Modello già inviato ma altri oneri da detrarre, procedura per la presentazione di un modello integrativo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Integrative, il visto per i crediti può essere inutile

In caso di errore fiscali per importi oltre 5mila euro occorre la rigenerazione

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Con la dichiarazione integrativa acconti senza sanzioni

Dichiarazione integrativa presentata oltre i 90 giorni e acconti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Integrativa sprint per usare il credito in F24

La correzione tempestiva degli errori commessi nel modello presentato nel 2017permette di «spendere» le eccedenze di Irpef o chiederle a rimborso con il 730

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


COME CORREGGERE IL 730 PRECOMPILATO GIA' INVIATO

Dopo aver trasmesso il 730 è possibile annullare la dichiarazione e rispedirla

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHAIRAZIONE INTEGRATIVA E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Interessanti slide del 15.1.2018 dalla commissione di studio II.DD. dell'Ordine di Genova

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Con l’integrativa detrazione IVA in tempi lunghi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In attesa che il corso dell’esame del Dl 148/2017 ripristini le vecchie regole dell’esercizio a detrazione dell’Iva, si chiarisce che il termine di presentazione della dichiarazione annuale Iva del 30 aprile 2018 non determina l’indetraibilità dell’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi con esigibilità 2017, in quanto è sempre disponibile presentre una dichiarazione integrativa a favore.

Autori: Santacroce Benedetto, Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


REDDITI 2013 COME REGOLARIZZARLI A SEGUITO LETTERA DI COMPLIANCE

La guida che contiene informazioni utili su come muoversi quando si riceve la lettera e come regolarizzare in maniera agevolata gli errori eventualmente commessi nella dichiarazione Unico Persone fisiche (o modello 730) 2014, per il periodo d’imposta 2013, segnalati dall’Agenzia.

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


L’integrativa libera i crediti a cascata

Le conseguenze della norma che concede tempi più lunghi per la presentazione ma riapre i termini dei controlli

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/02/2017 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Integrative, compensazioni vincolate Per l’utilizzo del credito sarà necessario attendere la compilazione del prospetto

Rebus utilizzabilità per i crediti d'imposta generati a seguito della presentazione di una dichiarazione integrativa a favore oltre l'anno successivo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro