Interessi Passivi e reddito d'impresa

L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.

La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.

Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.


95 recensioni.

Interessi non dedotti a fine 2018: recupero senza limiti di tempo

Il passaggio dal Rol “contabile” operante fino al 2018 al Rol “fiscale” in vigore dal 2019

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Nelle immobiliari interessi deducibili al 100%

Ripristinata la deducibilità degli interessi sui mutui ipotecari delle società immobiliari di gestione.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LEGGE BILANCIO LE NOVITA' - Mini-Ires taglio Inail addio all’Ace e all’Iri

Le principali norme fiscali in via di approvazione con la legge di bilancio 2019

Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Il nuovo Rol fiscale esclude le eccedenze vecchio regime

Col Dlgs di recepimento della direttiva Atad penalizzate le imprese che avevano accumulato eccedenze di ROL

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/11/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi passivi sui mutui nel Rol delle immobiliari

Lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva Atad in via di approvazione modifica il ROL per le immobiliari

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/11/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi deducibili con il Rol «fiscale»

In arrivo una piccola rivoluzione sul meccanismo di deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali e gli altri soggetti (non finanziari) che applicano l’articolo 96 del Tuir.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/10/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi passivi, passaggio soft al «Rol fiscale»

Modifiche al calcolo di deducibilità degli interessi passivi nello schema di dlgs di attuazione della direttiva Atad.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


DEFINIZIONE DI INTERESSI PASSIVI AI FINI DEL CALCOLO DI DEDUCIBILITA' (ROL)

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Quali sono gli oneri identificabili come interessi passivi ai fini del calcolo di deducibilità ex art. 96 TUIR.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 04/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Eccedenze di Rol pregresse da sbloccare nel consolidato

Il trasferimento delle eccedenze ROL

Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Spese per i prestiti, deduzione in salita

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le spese di transazione sono oneri finanziari e come tali vanno trattati nel calcolo del ROL

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro