L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.
La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.
Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le spese di transazione sono oneri finanziari e come tali vanno trattati nel calcolo del ROL
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Gli interessi passi vi del conto corrente relativi all'ultimo trimestre 2016 sono costi di competenza dell'esercizio 2016 ma l'addebito degli interessi passivi avverrà solo il 1° marzo 2017.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
È deducibile ai fini Ires ma non irap la maggiore imposta di registro versata dal contribuente in pendenza di giudizio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Disciplina della deducibilità degli interessi passivi art. 96 tuir e indirizzi UE - serie di articoli.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Ok alla deducibilità degli interessi di mora che il fisco addebita al contribuente o da quest’ultimo pagati in sede di ravvedimento operoso.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/07/2016 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Sui contratti a interesse variabile senza «floor» la banca deve pagare il passivo al cliente La tassazione è esclusa quando manca l’impiego del capitale
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/03/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Cambiano le regole per le società immobiliari di gestione ai fini della deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/03/2016 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro
Pagare interessi attivi maturati a favore dei propri soci per un finanziamento fruttifero effettuato a favore della società stessa. Quale ritenuta deve essere operata?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile riduzione degli interessi deducibili per le immobiliari
Autore: Cerato Sandro Fonte: Internet del 28/09/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Dlgs internazionalizzazione. Dal 2016 «sconto» oltre il 30% del Rol se l’attivo della società di capitali è costituito da case da dare in locazione
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/08/2015 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro