Perdite d'impresa

La disciplina dell'utilizzo e riporto delle perdite fiscali e piuttosto complessa e articolata.

Visualizza pagina di approfondimento

58 recensioni.

Perdite, effetto sui controlli

Le novità in vigore a partire dal 2016 - Il riconoscimento prescinderà dal consolidato Lo scomputo dalla maggior imposta si allarga ai «vecchi» importi

Autore: Acierno Rosanna Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/12/2015 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


Riporto delle perdite senza vincoli nei primi tre anni

Quelle realizzate nei primi tre periodi d'imposta dalla costituzione e con riferimento ad una nuova attività produttiva. Esse, diversamente da quelle "ordinarie", non incontrano il limite dell'80%

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/04/2014 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


IL SOCIO PUO' COMPENSARE LE PERDITE

Contabilità semplificata o ordinaria e deduzione delle perdite del socio della società di persone.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 179 del 30/06/2012 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


UNICO 2012 E LE NOVITA' SULLA DEDUZIONE DELLE PERDITE

Eliminando, da un lato, il limite temporale di scomputo nei successivi 5 anni, e introducendo, dall’altro, un tetto quantitativo che circoscrive il riporto all’80% del reddito di ciascun esercizio

Autore: Agenzia Entrate Fonte: Internet del 09/06/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


DA ACE E PERDITE DOPPIO BENEFICIO

IN UNico 2012 l'incentivo ACE si deduce dal reddito dopo l'utilizzo delle perdite a deduzione limitata 80%.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 127 del 09/05/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MERCATO E' VALORE NORMALE

Telefisco risposte da 5 a 10 su Perdite, perdite e società di comodo, comunicazione dei beni ai soci.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2012 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


PERDITE DA NON SOPRAVVALUTARE - NIENTE CLUSOLA DI SALVAGUARDIA

Le modifiche al rgime delle perdite introdotto dal DL. 98/2011

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 23 del 24/01/2012 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


PERDITE PIENE IN LIQUIDAZIONE - Ultimo periodo deduzione totale

Chiarimenti Assonime circ. 33 del 22.12.11 in soccorso delle Circolare AE 53 del 6.12.11.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2012 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


RIPORTO DELLE PERDITE 2006 SENZA LIMITI

Circolare 53/2011 sul nuovo regime di riporto delle perdite per socità di capitali, enti commerciali e cooperative.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 335 del 07/12/2011 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPOSTE DIFFERITE IN CREDITI NON SOLO PER LE BANCHE

La possiiblità di trasformare le imposte differite in crediti da compensare in F24 o da cedere potrebbe essere applcata a tutte le aziende.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 74 del 18/03/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro