Reddito Agrario

Il reddito dei terreni si distingue in reddito dominicale e reddito agrario.


Il reddito dominicale è attribuito al titolare per il solo fatto che questi è proprietario del fondo ed è costituito dalla parte dominicale del reddito medio ordinario ritraibile dal terreno attraverso l’esercizio di attività agricole. Viene determinato attraverso l’applicazione delle tariffe d’estimo, in funzione della qualità e della classe del terreno.


Il reddito agrario, invece, è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile all’impiego di capitale e lavoro per l’esercizio delle attività agricole.


35 recensioni.

GUIDA FISCALE AGRICOLTURA

ODCEC Latina Commissione Contabilità e controllo di gestione

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 07/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


APICOLTURA AGEVOLATA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2018

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il c. 511 prevede l'esenzione da tassazione diretta nei comuni montani fino a 19 alveari

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


ENOTURISMO lo prevede la legge di bilancio 2018

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I commi da 502 a 505 della legge di biancio 2018 introducono fra le attività agricole connesse l’enoturismo

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


TERRENI AGRICOLI DENUNCIA DI VARIAZIONE DELLE COLTURE ENTRO IL 31 GENNAIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

i proprietari o – se il fondo è dato in locazione per uso agricolo – gli affittuari devono denunciare l’intervenuta variazione, in aumento o in diminuzione del reddito dominicale e agrario

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Revisioni catastali, ricorsi a due corsie

Per la Cassazione a Sezioni unite l’impugnazione degli atti deliberativi viene esaminata dal giudice amministrativo Rimangono alle commissioni tributarie le controversie relative ai singoli classamen

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/04/2016 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


L’energia rientra nel reddito agrario

La tassazione catastale della produzione di energia elettrica in agricoltura è legittima non essendo fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 423 della legge 266/2005

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2015 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


Imprese agricole, cambia il prelievo sulle rinnovabili

La determinazione analitica o forfettaria del reddito per le attività di produzione di energia elettrica da parte delle imprese agricole decorre dal periodo successivo a quello in corso al 31.12.2013

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2014 pag. 7

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni di coltivatori diretti e Iap:
niente Irpef se è dovuta la mini Imu

REDDITO DOMINICALE DEI TERRENI IRPEF SI' IRPEF NO

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/04/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPRESE AGRICOLE AL BICVIO TASSAZIONE

Dal 2015 solo persone fisiche e società semplici potranno detrminare il reddito su base catastale.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/07/2013 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


CASE RURALI AL CAMBIO CATASTALE

Il DL. sviluppo prevede che entro il 30.9 tutte le abitazioni siano iscritte in A6.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 232 del 26/08/2011 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro