L’art. 9 del DL 24 gennaio 2012 n. 1, convertito nella Legge n.27/2012, ha disposto l’abrogazione delle tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico.
E' quindi quantomai opportuno definire per iscritto il compenso per le prestazioni professionali.
Ferma restando l’abrogazione della triffa, nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del Ministero.
Il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, è stato approvato il D.M. n. 140 del 20 luglio 2012 (GU n. 195 del 22-8-2012).
Conferenza Permanente fra gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie
L'organismo in oggetto ha odottato queste regole in tema di parcella professionale che seguono.
Richiesta di parere da parte degli iscritti per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione
.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).
Richiesta di parere da parte degli iscritti nell’ambito di un procedimento ordinario
ll Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).
Richiesta di parere da parte dell’Autorità Giudiziaria nell’ambito di un procedimento ordinario
Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) nell’ambito di un giudizio ordinario (anche di opposizione al D.I.) il Consiglio dell’Ordine è tenuto ai sensi dell’art. 2233 C.C. a fornire al Giudice un supporto tecnico nella comprensione della complessità della prestazione resa anche ai fini della corretta applicazione del DM 140/2012.
Richiesta di parere da parte degli iscritti in presenza di onorari preconcordati
.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs.139/2005 su richiesta degli iscritti in presenza di onorari preconcordati.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’equo compenso per i liberi professionisti è legge Entro 60 giorni il decreto con le parcelle per le non ordinistiche
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le garanzie di una remunerazione giusta e proporzionata al lavoro svolto scatteranno per 27mila pubbliche amministrazioni e 51mila aziende private con soglie alte di fatturato e dipendenti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Novità per specializzazioni e requisiti, ma manca il decreto ministeriale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Un punto di riferimento nella determinazione dei compensi per l'assistenza fiscale, contabile e del lavoro
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 10/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Nuova edizione della Check list proposta dalla fondazione commercialisti con indicazioni sulla misura del compenso
Autore: Autori Vari Fonte: Interfile Fiscale del 27/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Versione aggiornata degli Onorari Consigliati 2020 con visto conformità bonus edilizia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 20/10/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Parcelle dei professionisti e superbonus 110% Visto calcolato tra lo 0,5 e il 2% del valore della pratica.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/10/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nella proposta per la modifica dei parametri, la misura per il compenso quale amministratore di condominio.
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Tariffe applicabili fino all'avvento dei parametri di liquidazione giudiziale
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 19/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il professionista deve rendere noto al cliente, in forma scritta, le informazioni che seguono ...
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 26/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro