I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.
Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
Onorario tassato al momento del sì allo sconto in fattura
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per la Cassazione sono costi inerenti alla professione e l’Agenzia cambia rotta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/10/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Secondo l'agenzia la cessine del contratto di leasing immobiliare da parte di un professionista concorre alla formazione del reddito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/07/2020Recensione di Roberto Castegnaro
modelli di informativa al fine di agevolare i commercialisti nella corretta gestione delle misure straordinarie per il contenimento del contagio da COVID-19.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 11/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Alcuni dei chiarimenti forniti ieri dall’agenzia delle Entrate nel corso di un evento diretto ai commercialisti a Milano. Spesometro di novembre al 31.1.2020
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I diritti d’autore correlati con l’attività di lavoro autonomo, concorrono alla verifica del limite dei 65mila euro godono della deduzione del 25 o 40% e sono tassati col regime forfettario senza ritenuta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla fondazione commercialisti uno studio sul trattamento fiscale degli immobili nel reddito di lavoro autonomo
Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 26/07/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Vanno considerati nel limite di 65mila euro per beneficiare del regime
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Nel rapporto medico e struttura sanitaria, il foglio di liquidazione dei corrispettivi compilato dall'ente tiene luogo della fattura
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Se le sostiene il cliente le spese per viaggi, alberghi e ristoranti non sono compensi e non rilevano al limite dei 65mila euro di compensi
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2019 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro