Redditi Diversi

I redditi diversi sono disciplinati dall'art 67 del TUIR.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

227 recensioni.

LA RIVALUTAZIONE 2018 DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il comma 997 della legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017) prevede la riapertura dei termini per poter rivalutare partecipazioni in società e terreni

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI NON SEMPRE VANTAGGIOSA Cessione aree senza «simulazione»

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La proroga della rivalutazione di terreni e partecipazioni detenuti al 1° gennaio 2018, non sempre è vantaggiosa

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE 2018 TERRENI E PARTECIPAZIONI - Nuova chance rivalutazioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La legge di Bilancio 2018 commi 997 e 998 ha previsto l'ennesima riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


PRESTAZIONE OCCASIONALE REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Ai fini fiscali il reddito è compreso fra i redditi diversi. L'obbligo previdenziale scatta oltre i 5.000 euro di compensi.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 18/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


La Cessione di quote al valore nominale è contestabile?

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La cessione da parte di una persona fisica di quote di società, di persone o di capitale, ad un valore inferiore al valore effettivo, o comunque anche ad un valore inferiore alla frazione di capitale netto, può comportare dei rischi, sotto l’aspetto fiscale? E l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di contestare il corrispettivo indicato?

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Internet del 01/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSATE LE PLUSVALENZE SULLE OPERE D'ARTE

Le cessioni, da parte di privati, di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione potrebbero essere tassate, norma pare in via di introduzione col DDL sulla legge di bilancio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


LA COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E' ABROGATA

L'art. 13 co. 4-sexies del DL 244/2016 convertito (Decreto Milleproroge) ha disposto l’abrogazione dell’obbligo di comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci .

Fonte: Interfile Fiscale del 08/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CEDOLARE SECCA ESCLUSA NELLA SUBLOCAZIONE

Il regime impositivo della cedolare secca non trova applicazione con riferimento ai contratti di sublocazione di immobili

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Non c’è più la comunicazione dei beni ai soci

La comunicazione dei beni concessi in uso ai soci viene abrogata a decorrere dal 2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni, affrancamento penalizzato con la rivalutazione al ribasso

Riaperto i termini per l’affrancamento del valore delle partecipazioni e dei terreni; a liquota sempre all’8% e scadenza del 30 giugno 2017.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro