La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVARisposta a interpello n. 128 del 27 dicembre 2018
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Le ritenute possono ritornare a chi le assegna, nei casi di redditi da societa' di persone, da associazioni senza personalita' giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, dalle SdF, da quelle di armamento e dalle imprese familiari
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2018Recensione di Roberto Castegnaro
il termine previsto del 30 giugno 2018 è spostato al 20 agosto per il ritardo di pubblicazione delle specifiche tecniche.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Le ritenute per pochi soggetti e di importo minimo si possono versare al 30 giugno
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 14/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti i software per predisporre e verificare il modello CU riguardate i redditi percepiti nel 2017
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
i datori di lavoro devono provvedere al versamento dell’acconto della imposta sostitutiva dell’Irpef sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi per il trattamento di fine rapporto per l’anno d’imposta 2017.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Su quali importi l'intermediario che incssa il canone, deve opeare la ritenuta.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 16 ottobre gli intermediari sono chiamati a versare il 21% e l’imposta di soggiorno ma ci sono ancora dubbi
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2017 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
I sostituti d’imposta hanno tempo fino al prossimo 31 marzo per mettere a disposizione dei contribuenti la Certificazione unica relativa all’anno d’imposta 2016.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La Cu deve essere trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro martedì 7 marzo,
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro