La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVACon distinti provvedimenti del 16 gennaio 2017 approvati IVA, 730, 770 e CU
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Revisione dei codici tributo relativi alle ritenute alla fonte, utilizzati per i versamenti con i modelli F24 e F24EP (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 17 marzo 2016, n. 13/E).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2017 il termine per la consegna del modello sintetico slitta al 31 marzo.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 14/12/2016 pag. 55Recensione di Giuseppe Filippi
Le certificazioni uniche devono essere consegnate agli interessati entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme sono stati corrisposte in luogo del vecchio termine fissato al 28/2
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
100 euro per ogni certificazione tardiva, omessa o errata prevedendo un tetto massimo di punibilità pari a 50mila euro, per anno e sostituto.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/03/2016 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
ART. 2 dpr. 445/97 NEL LINK CONSENTE DI VERSARE LE RITENUTE ENTRO IL TERMNINE DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 29/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Ultime ore per la consegna del modello Cupe sugli importi corrisposti ai soci di società e assoggettati ad Ires
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/02/2016 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
L’invio delle Cu che non contengono dati da utilizzare per il modello 730 precompilato può quindi avvenire anche dopo il 7 marzo purché entro il termine di presentazione del modello 770
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Proroga confermata per l’invio delle Cu dei non “settetrentisti” ENTRO IL 31 LUGLIO.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
La nuova «Cu» trasforma il calendario: informazioni fiscali in anticipo di quattro mesi rispetto al 770
Autore: Bianchi Nevio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/01/2016 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro