Artigiani e Commercianti

Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.

Meccanismo di versamento

L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.

In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.

Versamento su tutti i redditi

Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).

La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

95 recensioni.

PER I MINIMI LA SORPRESA DEL CONTO PREVIDENZIALE

Per l'INPS la base imponibile dei contributi previdenziali è pari al reddito fiscale aumentato dei contributi eventualmente dedotti.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 166 del 18/06/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


PER I SOCI MANAGER L'ATTIVITA' PRINCIPALE GUIDA I CONTRIBUTI

La cassazione conferma l'alternatività fra gestione separata e contribubuzione commercianti sulla base dell'attività prevalente.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 107 del 18/04/2008 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


DAI MANAGER DELLE SRL DOPPIO CONTRIBUTO INPS

L'Inps difende la sua interpretazione circa l'obbligo di doppia inscirzione (commercio+gest. separata) per gli amministratori di srl commerciali che prestano anche la loro attività di soci-lavoratori

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 53 del 23/02/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


ARTIGIANI E COMMERCIALNTI - PER GLI AUTONOMIN ALIQUOTA AL 20%

Importanti chiarimenti INPS con le circolari 12 e 13 del 1.2.2008.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 32 del 02/02/2008 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIFORMA DEL WELFARE - CHE COSA CAMBIA DAL 2008

Nuovi requisiti per la pensione di anzianità, finestre di uscita e le altre novità della riforma del welfare approvata il 21.12.2007

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 351 del 24/12/2007 pag. 6

Recensione di Roberto Castegnaro


Amministatori tenuti al doppio contributo

Nonostante la sent. 20886/2007 della cassazione l'INPS conferma l'obbliogo di doppia incrizione (gest. separata+commercianti) per gli amministratori con attività in azienda.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 337 del 08/12/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


Per artigiani e commercianti versamenti a quota 19,5%

Il comma 768 della finanziaria 2007 aumenta i contributi dovuti da artigiani e commercianti...

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


AVVISI BONARI INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

L'Inps comunica l'avvenuta spedizione degli avvisi bonari a seguito degli accertamenti svolti dall'Agenzia delle Entrate.

Autore: A. F. Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 08/12/2006 pag. 85

Recensione di Giuseppe Filippi


FAMILIARI ESERCENTI ATTIVITA' COMMERCIALI: OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA GESTIONE INPS

La circolare Inps n. 78/2006 precisa le condizioni per la sussistenza dell'obbligo assicurativo dei coadiutori familiari.

Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 16/06/2006 pag. 62

Recensione di Giuseppe Filippi


ARTIGIANI E COMMERCIANTI: L'INPS LANCIA LA CAMPAGNA TELEFONICA PER AVVISI BONARI

Il messaggio n. 26216/2005 dell'Inps preannuncia l'avvio di una campagna telefonica di sollecito con operatori.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 29/07/2005 pag. 59

Recensione di Giuseppe Filippi