Fatturazione

Le disposizioni sulla fattura sono dettate in queste disposizioni del DPR. 633/72:

  • art. 21 contenuto della fattura;
  • art. 21-bis fattura semplificata.

Per la generalità dei contribuenti l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal 1.1.2019.

L’obbligo di Fattura elettronica era già stato introdotto nel 2014 per le forniture verso la pubblica amministrazione, che continua secondo le indicazioni contenute nel DM. n. 55 del 3 aprile 2015.

Con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo è stato generalizzato:

  • sia per le operazioni B2B, cioè Business to Business, fra imprese;
  • che per le operazioni B2C, cioè Business to Consumer quindi da soggetto Iva verso un consumatore finale.

I soggetti in regime forfettario erano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, dal 2024 tutti i soggetti in regime forfettario sono obbligati alla FE.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

609 recensioni.

FATTURA ELETTRONICA TUTTE LE RISPOSTE DEL 15.1.2019 AL CNDCEC

Testo delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate alle domande sulla fatturazione elettronica formulati dal Consiglio nazionale dei commercialisti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 17/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA E DATI MITTENTE E DESTINATARIO

Nel compilare la fattura elettronica potrebbero sorgere dei dubbi o problemi di scarto riferiti alle intestazioni delle parti, ecco i principali chiarimenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


COMMERCIO AL MINUTO E FATTURA ELETTRONICA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La risposta n. 7/2019, riepiloga gli obblighi di fatturazione nel commercio al dettaglio.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 17/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA ELETTRONICA I CHIARIMENTI DEL 15 GENNAIO 2019

Dall'incontro promosso dal consiglio nazionale dei commercialisti con agenzia entrate sono giunti nuovi chiarimenti sulla fatturazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 16/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


In arrivo l’area riservata per i consumatori finali

Pur essendo previsto ad oggi privati consumatori, enti non commerciali e condomini non possono consultare le fatture elettroniche nel portale «Fatture e corrispettivi

Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA QUANDO INVIARE IL CARTACEO O ANALOGICO AL CLIENTE FAC-SIMILE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Se il cliente è un privato consumatore o nel caso di mancato recapito SDI bisogna attivarsi con una comunicazione al cliente ecco i fac-simili

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Fattura è tempestiva entro i termini di liquidazione

Per i primi 6/9 mesi nessuna sanzione è applicabile se la fattura è emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


E-fattura dal cessionario per le associazioni sportive

Associazioni sportive e fatturazione elettronica

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


BOLLO SULLA FATTURA CON VERSAMENTO TRIMESTRALE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Pubblicato il Decreto che varia da annuale a trimestrale la cadenza di versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 08/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


RICEZIONE SULLA PEC ANCHE PRIVATI CONDOMINI ASD ENTI NON COMMERCIALI

Ance se non obbligati è possibile scegliere di ricevere le fatture sulla PEC

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro