Split Payment

Si tratta di un sistema perverso che finanzia lo stato a danno delle imprese ponendole in una situazione di IVA a credito.

Il meccanismo dello split payment (pagamento diviso o scissione dei pagamenti) come previsto dall’art. 17 ter, è il seguente:

  • il fornitore dell’ente pubblico emette normalmente la sua fattura assoggettandola a IVA;
  • al momento del pagamento l’ente pubblico corrisponderà al fornitore solo l’importo dell’imponibile;
  • l’IVA non versata al fornitore sarà versata, dall’ente pubblico, direttamente all’erario.

Per le pubbliche amministrazioni che omettono o ritardano il versamento dell'imposta, è prevista l'applicazione della sanzione per omesso o tardivo versamento, pari al 30% dell'importo non versato.

Tale meccanismo è disciplinato come detto, dall’articolo 17-ter, Dpr 633/1972 e dal Dm 23 gennaio 2015 (Dm attuativo), poi modificato dal Dm 27 giugno 2017 e dal Dm 13 luglio 2017.

Circolare di riferimento la nr. 15/2015.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

47 recensioni.

Split payment, società quotate escluse con le fatture emesse dal 1° luglio

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha posto fuori dal perimetro del meccanismo Iva le operazioni nei confronti delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment fuori le quotate Decisiva la data della fattura

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le società quotate esclusione dall’applicazione dello split payment

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Iva pubblicati gli elenchi di chi applicherà lo split payment nel 2025

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I nuovi elenchi dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment nel 2025, sulla base delle posizioni individuate fino all’aggiornamento del 17 ottobre 2024

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Mancato incasso nello Split payment ok alla nota di variazione fuori termine

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il limite temporale di un anno non è rilevante se il corrispettivo non è stato pagato e il cessionario non ha optato per l’anticipo dell’esigibilità dell’imposta al momento di ricezione della fattura

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/10/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


SPLIT PAYMENT GLI ELENCHI DEI SOGGETTI DESTINATARI 2024

Gli elenchi delle società, degli enti e delle fondazioni, aggiornati al 20 ottobre 2023, nei cui confronti si applicherà lo split payment per l’anno 2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment fino al 30 giugno 2026

Normativa già scaduta a giugno ma arriva la proroga retroattiva

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/07/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


SPLIT PAYMENT ELENCO 2023 DEGLI ENTI SOGGETTI

Pubblicate le liste definitive per l’anno 2023 dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo dello “Split payment”

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/10/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessioni di tablet, pc e laptop: il reverse charge prevale sempre

Il reverse si applica anche quando l’acquirente utilizza il bene direttamente, detto regime prevale sulla dichiarazione d'intento e anche sullo split payment

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment 2022 elenco dei soggetti aggiornato al 20 ottobre

Pubblicati gli elenchi 2022 delle società, degli enti e delle fondazioni a cui, per il prossimo anno si applicherà il meccanismo dello split payment

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment fino al 30 giugno 2023 prorogata l’autorizzazione per l’Italia

La proroga della misura speciale di deroga è stata rilasciata dalla Commissione europea il 22 giugno scorso con adozione della proposta del Consiglio, in attesa della pubblicazione in gazzetta Ue

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/07/2020

Recensione di Roberto Castegnaro