Area Società


2513 recensioni.

FUSIONE La branch dribbla i limiti sulle perdite

La stabile organizzazione costituita ad hoc può riportare LE PERDITE di quella incorporata ris. 161/2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


FUSIONE L’INCORPORANTE «EREDITA» GLI OBBLIGHI DICHIARATIVI

Fusione per incorporazione in corso d’anno, con effetti retrodatati al 1° gennaio e obblghi dichiarativi. (ER. 3899)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Accantonamenti iscritti per natura - la classificazione dei fondi nel bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli accantonamenti a fondi rischi e oneri vanno classificati, nel conto economico, insieme agli altri componenti di reddito aventi la medesima natura, esame dei vari casi.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Firma digitale per gli effetti fiscali degli atti societari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Appare evidente che le rigorose norme civilistiche non vengono in alcun modo intaccate dalla possibilità di utilizzo della firma digitale in quanto sarà necessario, ad esempio, ai fini di validità dell’atto di trasformazione, redigerlo con le forme dell’atto pubblico.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


ATTI SOCIETARI SENZA NOTAIO

Dal 6 dicembre Cessione d'azienda, costituzione di impresa familiare, Fusione, Scissione, Trasformazione si possono fare senza intervento del Notaio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 12/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RENDICONTAZIONE CONTROLLANTI - Country by country reporting: il termine per l’invio dei dati 2016

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con un’integrazione al provvedimento sull’obbligo di rendicontazione dei gruppi societari multinazionali, pubblicato lo scorso 28 novembre, arrivano i chiarimenti sulla prima scadenza

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


COSTO AMMORTIZZATO - Per i crediti superato il valore nominale

Mancano REGOLE FISCALI su come accantonare lo 0,5% sui crediti valutati al costo ammortizzato, criterio di valutazione previsto al comma 1 dell’articolo 2426 del Codice civile con decorrenza dai bilanci 2016.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


La riduzione del capitale non sempre si tassa

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le operazioni sul capitale eseguite da una società di norma presentano solo riflessi sul costo della partecipazione e non materia imponibile

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Anche le controllate italiane devono comunicare i dati

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con il provvedimento direttoriale del 28 novembre sul Cbcr (scambio automatico di informazioni fiscali o country by country reporting) le imprese multinazionali operanti in Italia devono valutare preventivamente se siano soggette all’obbligo e per quali dati.

Autore: Martinelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


INTEGRAZIONE DIRITTO CAMERALE ENTRO NOVEMBRE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Alcune CCIAA hanno deliberato un aumento del diritto annuale, il conguaglio 2017 per le imprese che eventualmente avessero versato coi vecchi importi va effettuato entro il 30 novembre.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 22/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro