Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cinque regolamenti sui principi contabili internazionali sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 9 novembre.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dal 2016 anche i soggetti Oic devono rappresentare l’emissione di un prestito convertibile secondo la sostanza economica dell’operazione: da un lato il prestito obbligazionario, dall’altro l’opzione di conversione.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Regola generale prevede che la fusione ha effetto dall'ultima iscrizione al registro delle imprese dell'atto di fusione.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il tirocinio del revisore «decorre dalla data di ricezione della domanda di iscrizione nel registro».
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sono tenuti a dotarsi di codice LEI i soggetti imprese e intermediari finanziari per la segnalazione degli strumenti derivati sottoscritti.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 07/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dal 2016 l’art.2426 del Codice civile come modificato dal DLgs. 139/2015 prevede dei vincoli alla distribuzione degli utili se sono presenti delle spese di impianto non ancora ammortizzate.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 07/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Quesito esperto risponde Un revisore iscritto nella sezione B del registro dei revisori legali (che include i cosiddetti “inattivi”) può certificare la documentazione contabile relativa al credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale saranno considerate già enti del terzo settore e ad esse si applicheranno fin dal 1° gennaio 2018 alcune norme agevolative previste dal Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017).
Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Pagina dedicata alle problematiche relative ai prestiti infragruppo
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Analisi del nuovo assetto del comparto non profit, come delineato dalla delega contenuta nella legge 106/2016, si conclude con l’esame delle disposizioni dettate dal Dlgs 117/2017, recante il Codice del Terzo settore.
Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 04/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro