Area Tributi


13439 recensioni.

Le risposte ai quesiti: perdite pregresse e indicatori di coerenza

Le risposte ai quesiti: perdite pregresse e indicatori di coerenza

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 74

Recensione di Paolo Robinelli


DUE CODICI TRIBUTO PER L'ADEGUAMENTO AGLI STUDI

Fissati i codici tributo per la maggiorazione del 3% per adeguamento Studi di settore negli esercizi diversi dal primo di applicazione o di revisione...../.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IL TRATTAMENTO FISCALE DEL LAVORO ACCESSORIO

Il d.l. n. 35/2005 sulla competitività ha modificato la disciplina del lavoro occasionale accessorio introdotto dalla Riforma Biagi.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 27/05/2005 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


I BOLLI AL SECONDO GIRO DI AUMENTI

Dal 1 giuno 2005 aumentano mediamente del 33% le marche da bollo, la più comune marca passa da 11 a 14,62 euro. La marca sulle ricevute o sulle fatture senza IVA passa da 1,29 a 1,81 euro. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 146 del 29/05/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MECCANISMO APPLICATIVO DELLA THIN CAP

Le restrizioni sulla deducibilità degli interessi passivi sui finanziamenti garantiti dai soci qualificati, commentate alla luce della circolare 11/E Ires/7

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 22/2005 del 30/05/2005 pag. 3322

Recensione di Roberto Castegnaro


LA SOGGETTIVITA' PASSIVIA ICI IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO

La modifica alle istruzioni ministeriali ICI 2004 sembra riconoscere il prevalente orientamento girisprudenziale secondo il quale l'ex coniuge assegnatario della casa non paga l'ICI.

Autore: Piccolo Antonio Fonte: Il Fisco nr. 22/2005 del 30/05/2005 pag. 3369

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AMBITO SOGGETTIVO DELLA THIN CAPITALIZATION

Soggetti inclusi ed esclusi dall'applicazione della thin cap. Sono esclusi i soggettti con ricavi fino a 5.164.569 euro, lo stato, le banche e altri soggetti finanziari, sono inclusi../.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 22/2005 del 30/05/2005 pag. 3378

Recensione di Roberto Castegnaro


BOLLI E CONCESSIONI RINCARANO DEL 33%

Commento agli aumenti di bolli e concessini governative in vigore dal 1 giugno 2005.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 148 del 31/05/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


IMMOBILI CON PRELIEVO DIFFERENZIATO

Secondo L'AE. e la Cassazione la base imponibile per le ipocatastali (2+1%) non ammette la deduzione di passività come previsto per l'imposta di registro. Parere non condiviso dall'autore.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 148 del 31/05/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


DEDUZIONI EXTRACONTABILI A LARGO RAGGIO

Le istruzioni delle finanze sul disinquinamento dei bilancio commenti e testo della circolare 27/E del 31.5.2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro